8 cancerogeni che teniamo in casa senza saperlo
In certi detersivi e in situazioni apparentemente innocue sono nascoste sostanze molto pericolose per la salute. Quali sono, come evitarle
Staibene - gio 10 feb 2011 01:00

1) Deodoranti per l’ambiente - Possono contenere naftalina e formaldeide. Meglio sostituire con qualcosa che contenga zeolite o fragranze naturali da oli essenziali.
2) Prodotti per l’arte - Se avete l’hobby dell’arte (pittura, scultura, bricolage…), occhio a colle e mastici epossidici, pitture acriliche e solventi, i pennarelli indelebili: spesso contengono sostanze cancerogene.
3) Candele Evitate quelle alla paraffina aromatizzate artificialmente: producono sostanze pericolose (fuliggine compresa). Molto più sicuro usare soltanto candele in cera d’api, con stoppino in cotone.
4) Shampoo e detergenti per tappeti e moquette - Cercate soltanto quelli che abbiano ingredienti naturali.
5) Abiti lavati a secco - Preferire abiti che non richiedano percloroetilene per essere puliti: sempre meglio il lavaggio con acqua, che quello a secco; eventualmente, cercate lavaggi a secco che usino anidride carbonica liquida o detergenti a base di succo di agrumi.
6) Antipulci, zecche e pidocchi - Evitate insetticidi a base di lindano.
7) Pitture e vernici - Privilegiate i prodotti che a basso contenuto di composti organici volatili (Voc), meglio ancora quelli che non ne hanno affatto.
8) Microonde - Meglio non cuocere o riscaldare i cibi nei contenitori di plastica, anche se sono quelli studiati apposta per finire nel forno a microonde. Preferite contenitori in ceramica o coccio.
No comments:
Post a Comment