Sunday, July 6, 2008

in africa

un sito interessante da visitare.

Friday, July 4, 2008

MUGABY ZIM AND THE WEST

[NENWEONLINE] Re: This tyrant is still kissing his wife wh...

It was in the last point that he (Okwudili) came out of himself--or expressed his real assessment of Mugabe. His treatment of that point left me with no more to say about Mugabe. … JERRY.

UNCLE JERRY,

Thanks for your effort, so far, in the Mugabe issue. You have done well, especially in detailing his crimes which I requested from you. You have not only stopped at that, but went further to pass judgment. It is now remaining sentencing the criminal (Mugabe) or pronouncing the consequential punishment for his crimes (peace crimes and not war crimes). I assure you that you will have more to say on Mugabe and Zimbabwe in this forum, and in fact the entire current geopolitics of Africa which Zimbabwe now represents as the contemporary theater. You will also talk on yaradua's crimes by the time the hooligans in the Niger delta has continued their assault on sovereign Nigeria nation as being encouraged by their western allies and the Government decidedly handles them.

I want to request for time to come back to you fully on this issue. However, for now I want to refer you to the unprecedented foreign economic Policy against a Sovereign Nation by USA , carefully crafted and presented in the USA 's Zimbabwe Democracy and Economic Recovery Act S.494 of 2001, which has brought untold hardship to the People of Zimbabwe. This Policy has paralyzed one of the fastest growing economics ( Zimbabwe ) in Africa and traumatized its people, but baptized by Westerners as remedy to Mugabe's crimes, and curiously sloganeered by some uninformed Born Africans living in western world. This policy is unprecedented and an act of atrocity against any nation in its history during peace time, and not even at war with itself, let alone when it is at war with other countries. It is unprecedented in the sense that even in the apex of the apartheid regime, the epitome of criminal regime against humanity in modern world, flagrantly practiced in then South Africa and former Rhodesia (now Zimbabwe ) by white rulers of British / European extraction, USA never thought of such Policy, let alone promulgating it. It is unprecedented because even at the height of the bipolar politics such was not promulgate against USSR or its allies by the United states of America . You may wish to look into economic growth indices of Zimbabwe before the land reform act and the aftermath sanctions by western countries, with regards to the root causes of what you now term the crimes of Mugabe or in lighter word obstinacy.

Furthermore, take time to research on the drama of how Britain in its renewed effort to re-colonize Africa and its resource has plotted coup to topple the Government in the 'Kuwait' of Africa – Equatorial Guinea, but this was single handedly stopped by Mugabe and has resulted to renewed effort to criminalize Mugabe. The coup plotters, including their British ring leaders, who are now in Mugabe's prison and will continue to be there has not only implicated Thatcher's son who sponsored it, but the entire British establishment. Thatcher's son is facing prosecution on his acts in this treasonable felony in South Africa and the entire British establishment has no other option to clean its name than to install a stooge in Zimbabwe , who will act to their dictates. This can not easily work out, except if Muagabe is dead.

It would also interest you to take time to look into the genesis of the land reform which is the issue. Research on this properly and do not on the surface come up with the idea of Mugabe giving the land to his friends, of course the lands would not have gone to his enemies in the first place. The land issue lingered for a long time and details will be given in this forum. The order to take the land from the white farmers was not a military fiat. It did not come overnight after the criminal or Mad man (Mugabe) had finished rounds of intoxicating kisses (not sex) in private or public with his wife or other concubines, the types that David had, including Urea's wife who later gave birth to Solomon (the wisest man on earth). It would be necessary to underline what Britain was to do or promised to do ab initio , but failed to do and after series of uneventful negotiation, before Mugabe and his government decided to taken due action on the land issue. It would be necessary to note that if the lands were not taken from the white farmers, there would be no sanctions, and Mugabe may not be a criminal as you have clearly said.

Uncle Jerry, you always sound a man of erudition and vast in history, religion, and you core area – philosophy. It would be interesting if further research on your part would reveal if this criminal (Mugabe) as you have labeled him, ie my beloved Mugabe and the long standing African strong man, is the longest ruling leader in history of all nations. I will quickly interject a question – Does it really matter how long a ruler stays in office or how happy his people are and what he achieved during his long stay in office? Apart from western democracy which the west wants practiced everywhere, except in Pakistan, where opponents are murdered openly by ruling government (Mrs Bhuto), not maimed as in Zimbabwe, does other forms of government dictate that the ruler be removed when he is still alife and doing well ? Even in the practiceof the so called western democracy, with US as example, is the leadership not in the hand of one person or linage, running from one European extraction to another? – Yes, the change from bush to cattle (sorry Clinton), etc, has not given power of leadership or guaranteed power to obama or any other person from other extraction, even the aborigine indians who owns America, even when the majority may favor them. Furthermore, the long rulership in the countries of the middle east has ran from one king to the other, each lasting for a very long time and has not caused hardship or criminalized the rulers, in as much as they dance to the tune of those who have permanent interest in their resources (oil).

I am not only prepared to take this discussion further, but need some time to 'battle', 'educate' or 'assist' you and your likes with a view to quickly remove or smash the blurred westernized magnifying prism glass which you have deliberately or erroneously decided to look through, judge with and sentence (not imprison) Africa and its leaders.

Thank you.

Mazi Clement Ebere


From: Jerry Stephens
Sent: 04 July 2008 02:07
"This may sound hypocritical, but the world is not a biblical theater. It is all about dollars and cents.Mugabe may be a hero today because he is giving back to his people their land. Just as all those Nigerians who clamored for foreigners to hands off the management of Nigerian infrastructure. History stands to judge us wrong, most of the time, when we rush to action instead of pursuing an articulate long range plan." Okwudili.

Dear All,

Okwudili did a good job in his piece below. However, I see his claim that the world is not a Biblical theater as a cliche. One of those comments that sound good at face value, but when subjected to brute logical assault, it collapses.

Yes, if we look at the world from the Machiavellian or Hobbesian political philosophical standpoints- -there may be some merits to the claim. For the sake of brevity, Hobbes and Machiavelli' s political treatises remain the most debated in academic history. We may not be able to exhaust the debates here. I can only refute the claim from the idea that Plato, the undisputed father of Western Philosophy; finally learned in a hard way that there is no such a thing as a clear-cut demarcation of politics and myths, religion, and traditional beliefs.

Just for now, among others, --every political system is governed hand-in-hand with religion or with that political system's Holy Books. Politicians use the words of the Holy Books and Bibles to campaign for their elections; swear into offices on the Bible; exercise religious rights day-in-and-out everywhere. So, it is hard to make the claim that the world is not a Biblical theater. The claim is practically false.

On the other hand, If we want to look at the claim from metaphysical angle; I ask the question, what type of world are we talking about then? Isn't man's greatest quest in this world-- the attempt to tame man from the vestages of the state of nature which Hobbes talked about? In other words, even if we make every earthly affair secular, what about the social contracts--Hobbes and John Locke gave to humanity? We contracted to hand in our natural rights to elected people; monarch, or a body who will govern us ethically, but if they failed to, we reserve our right to overthrow them etc. Even the greatest tyrants still use the Bible or its equivalent in other religions one way or the other.

Back to Hobbes: I agree with the author (Okwudilid) that--most of human being's deeds and endeavors are about their personal interests. Hobbes felt that way as well. One time in this website, I pointed out that social scientists proved that there is no such a thing as altruism; so many of our members debated me on that passionately. I welcomed their agitations because I had felt that there is such a thing as altruism--until I researched the subject deeper; now, I agreed with other scholars that all human acts that pass as altruism has subconscious or biological roots in their self interests. Let us leave this one here. Although I am happy that you (Okwudili) have/has confirmed that point perhaps unknowingly, or without thinking about it.

Okwodildi's last point is the most welcomed even though at the beginning--he started off praising Chief, Oleh's flawed exposition. Again, by mere observation, it is evident that Okwudili showed his real grasp of the point I made passionately against Mugabe. It was in the last point that he (Okwudili) came out of himself--or expressed his real assessment of Mugabe. His treatment of that point left me with no more to say about Mugabe. He got the issues very correct. He will not be able to withdraw that--since it has been written down on paper. No matter how he stated his points, that was what I have been hammering on. Indeed, Okwudidli said it more succinctly than I had ever stated the points about the Zimbabwean case and Mugabe. I encourage you to read Okwudili's analysis there instead of me writing more on it; let me touch on a different part of the debate.

Actually, anyone who researched the land issue in Zimbabwe will come out with the fact that Mugabe was giving some of the lands he got from the Whites to his friends. He did not embark on the land issues for so many years until the heat for him to quit the presidency gained momentum. Then, in order for him to win back the support of the masses; he turned to the slogan that he is trying to get lands back from the whites. Most literature I consulted -- from African studies data-bases and generally, showed that Mugabe had neglected the issue of land redistribution until very recently.

In conclusion, I refer you back to Okkwudili's analysis of Mugabe:

"Mugabe may be a hero today because he is giving back to his people their land. Just as all those Nigerians who clamored for foreigners to hands off the management of Nigerian infrastructure. History stands to judge us wrong, most of the time, when we rush to action instead of pursuing an articulate long range plan." Okwodili. Think about that.

Jerry.
_______________________________________________________


On Wed, 7/2/08, Cornelius Ani wrote

Date: Wednesday, July 2, 2008, 2:25 PM

An interesting exposition from the one and only Okwuruoha - a pointer to his title. I do not see why he should not be made the Okwuruoha of Nenwe. Consequently, I hereby propose that he becomes the official Okwuruoha of NOL and indeed Nenwei as a whole.

He captured vividly the case of the west and the rest of us.

It will be interesting to look at his writing alongside nature. Water follows the line of least resistance. I also know that "ebe uvo du bele ka aturu shi awa". The sheep will break through the weakest point in the fence.

As babies the first things we recognize is who is more likely to let us get away with issues. And when we find out, we utilize it to the fullest extent.

We are inclined to move in any direction that we perceive more favorable.

We change jobs for a reason that has nothing to do with humanitarian assistance but all to do with how best our interest will be better served.

My point is that the West is using their mastery of some aspects of nature to their advantage. When tomorrow comes and we wake up from our slumber, we will likewise behave. Even in our local politics and environment, instances abound of that pick and choose attitude.

This may sound hypocritical, but the world is not a biblical theater. It is all about dollars and cents.

Mugabe may be a hero today because he is giving back to his people their land. Just as all those Nigerians who clamored for foreigners to hands off the management of Nigerian infrastructure. History stands to judge us wrong, most of the time, when we rush to action instead of pursuing an articulate long range plan.

Today, NOL is sowing some seed. Just like the Nenwe Scholarship. Today, NOL and Nenwe Scholarship are reaping from the seeds sown when some of us were not born.

My concern here is that we have not even started tilling the soil while the west is busy harvesting bountifully and sowing.

Guess who is tilling the ground for the west.

Okwudili Ani
___________________________________________________
From: cyril oleh
Sent: Monday, June 30, 2008 10:40:00 AM

All,

I have no problem who is kissing Mugabe or who is cheering while the kissing is going on. Gowon was having a regular bash at a time the Igbos were being exterminated from the face of the earth. One Miniere Amakiri reported it in the Tide Newspapers. That report earned him a clean shave with a broken bottle and 20 lashes of the cane on a bare bottocks.

During the June 12 1993 debacle, both Generals Abacha and his godfather, Babangida were pumping champagne under the rock in celebration of the confussion. The bottles were supplied by another Igbo, Arthur Nzeribe. A Nigerian weekly magazine reported it and got shut down.

Until recently, Obasanjo was reportedly kissing everyone who came his way including, now we know, Gbenga Obasanjo's wife, at a time Nigerians were groaning under his jack boot.

Mugabe is not one of my idols. But pray, is he the worst? What he has done was what Obasanjo tried to do: endless term. Abacha had succeeded until death came calling.

Please what is the difference between Mugabe and Pakistani president, Chief, Dr, sir, Musharaf? I guess I know the difference: One is friendly with the West and the other out favor with them.

Is there something called stereotypecasting and /or Predominant images of the west? Who determines who should face the War crimes Tribunal - West. What are the indices - western.

Does anybody know the story of Antonio Noriega? He was overthrown just about the time Okwudili and I were engaged in a heated argument in my family house at Agbada. Our point of differences was who is America to determine who is corrupt.

If Mugabe did not chase away the Oyibos from their farmlands in Zimbabwe , would anybody have cared that Zimbabweans werer suffering under Mugabe?

If oil stops flowing in the creeks of Niger delta today, will anybody care what goes on in here, even if Nigeria gets a Mugabe for a president?

Imagine how long it took the Queen to annul the knightship awarded Mugabe? After Mugabe had spent five previous terms as president? No one is focusing on Uganda now bec`ause the West is still mining diamonds. How long did Eyadema of` Togo rule his people?

Burkina Faso had a revolutionary leader, Thomas Sankara. The West sacrificed him because they were afraid of his Communist inclinations. They replaced him with a Murderer, Blaise Campaore. He is still there.

Democratic Republic of Congo has known no peace since the West sacrificed a Humanist leader, Patrice Lumumba for a despot, Mobutu Seseseko. It is not our interest, it is their interest.

I can go on and on on this issue. Demonize Mugabe or the West?
Chief Cyril Onyemaechi Oleh
Abuja - Nigeria
______________________________________________________


--- On Mon, 6/30/08, Chukwubike wrote:
From: Chukwubike
Date: Monday, June 30, 2008, 8:43 AM

Hi,

The guy can kiss as many people (men and women) that would want to kiss him,We only ask him to allow accepted democracy take root in thet country.

I dare say that Mugabe may just be one of the worst dictators after Hitler but generally not too diffrent from many other leaders around now.

Read the message on this link which has attrated many private mails.

http://chukbyke. blogspot. com/2008/ 06/different- measuresthe- western-game. html

Charles
____________________________________________

Dom 29/6/08, Jerry Stephens yahoo.com> ha scritto:

Zimbabwean President Robert Mugabe, right, is kissed by his ...

AP

Upon all the people Mugabe's security forces killed during this election, he is still spending time kissing his wife who was featured going to South Africa on Shopping spree aboard Zimbabwean commercial aircraft she commandeered- - when the poorest people in that country are dying of starvation. Jerry Sun Jun 29, 1:22 PM ET

Previous 21 of 84

Zimbabwean President Robert Mugabe, right, is kissed by his wife Grace, at his inauguration ceremony at State House in Harare , Sunday, June, 29, 2008. Mugabe was sworn in following a run off election in which he was the sole candidate following the withdrawal of Morgan Tsvangirai, the main opposition leader in Zimbabwe .

(AP Photo/Tsvangirayi Mukwazhi)

Zimbabwean President Robert Mugabe at his inauguration ceremony ...

Tanzania, Scambia Maglia Con Eto'o e Rischia Di Pagare -

Ven 04 Lug, 03:32 PM
Dar es Salaam, 4 lug. - (Adnkronos/Dpa) - La stella della nazionale tanzaniana non dovra' pagare la maglia che ha regalato a Samuel Eto'o dopo una sfida persa 2-1 con il Camerun. Nadir Haroub, al termine del match valido per le qualificazioni mondiali, ha donato la sua casacca al centravanti del Barcellona ed e' uscito dal campo con la maglia del celebre avversario. Il gesto non e' piaciuto alla federazione tanzaniana (TFF), che ha criticato il gesto del suo tesserato: ''Non possiamo comprare magliette dopo ogni partita''. I rimproveri hanno avuto un'ampia eco: e' partita cosi' un'iniziativa popolare per raccogliere i fondi necessari all'acquisto di una casacca 'di risarcimento'. Vista la situazione, la federazione ha preferito archiviare la questione. ''E' chiaro, non poteva certo dire di no a Eto'o'', dice ora Leodegar Tenga, presidente della TFF. ''Dare la maglia a Eto'o e' stata una decisione saggia, fara' conoscere il nostro paese'', aggiunge. La Tanzania non si e' mai qualificata per la fase finale dei Mondiali e con ogni probabilita' non centrera' l'obiettivo nemmeno a Sudafrica 2010. Le 'Taifa Stars', come sono soprannominato i giocatori della selezione, hanno solo 2 punti dopo 4 partite del Gruppo 1 che il Camerun guida a quota 9. o: Tanzania, Scambia Maglia Con Eto'o e Rischia Di Pagare
http://it.eurosport.yahoo.com/04072008/35/calcio-tanzania-scambia-maglia-eto-risch-0.html

FORTRESS EUROPE

Giugno 2008

ROMA – È un triste anniversario quello della Giornata mondiale dei rifugiati del 20 giugno. Nel mese appena trascorso infatti, lungo le frontiere europee sono morti almeno 185 migranti e richiedenti asilo, dei quali 173 soltanto nel Canale di Sicilia. Quattro uomini sono deceduti alle Canarie, dopo essere stati ricoverati in gravi condizioni dopo il loro sbarco. In Italia, a distanza di pochi giorni, due iracheni sono stati trovati morti dentro due container sbarcati nel porto di Venezia a bordo di traghetti partiti dalla Grecia. In Turchia due migranti hanno perso la vita in un incidente del camion nel quale viaggiavano nascosti nella provincia orientale di Dogubayazit, mentre un cittadino somalo è rimasto ucciso da un proiettile durante una violenta protesta esplosa nel campo di detenzione di Kırklareli, vicino alla frontiera bulgara. E un proiettile ha ucciso anche tre profughi lungo il confine egiziano con Israele. Una delle vittime è una bambina sudanese di sette anni, ammazzata lo scorso 28 giugno.

Quella del Sinai si conferma la nuova rotta dei rifugiati eritrei e sudanesi, che alle carceri libiche e alla morte in mare preferiscono lo Stato ebraico. Nel 2007, secondo l'Unhcr, ne sono arrivati almeno 5.000. Intanto l'Egitto ha rinforzato i propri dispositivi di controllo, autorizzando la polizia di frontiera ad aprire il fuoco sui migranti. Dall'inizio dell'anno i morti ammazzati sono almeno 16. Messo sotto pressione da Israele, l'Egitto ha avviato una vasta operazione di arresti e deportazioni, colpendo in modo particolare gli eritrei. Secondo Amnesty International, su un totale dei 1.600 eritrei detenuti nei campi di detenzione egiziani, 810 sono già stati deportati dall'11 giugno 2008. Si tratta della più grande deportazione mai organizzata negli ultimi anni dall'Egitto e potrebbe segnare il passo di una nuova stagione di repressione al Cairo. Intanto chi ce l'ha fatta cerca una nuova vita in Israele.

Har Zion street numero tre. È uno degli indirizzi della diaspora eritrea a Tel Aviv. Uno stabile su tre piani, occupato da un centinaio di rifugiati del Corno d'Africa. I materassi sono dappertutto. Sui pianerottoli delle scale, lungo i corridoi. Beyené apre la porta di una camera di quattro metri per quattro, ci dormono in tredici. Alle undici del mattino la televisione è accesa e alcuni sono ancora a letto. Beyené è eritreo. È a Tel Aviv da 25 giorni. È entrato dall'Egitto. Dal Sudan era partito con la moglie. Ma lei è ancora detenuta a Ketziot, il campo di detenzione israeliano nel deserto del Sinai. Beyené è solo uno dei circa 10.000 richiedenti asilo entrati in Israele negli ultimi anni. È cominciato tutto nel 2006 con circa 1.200 ingressi dal Sinai, sei volte i 200 dell'anno precedente. E poi i 5.500 arrivi nel 2007 e i già 2.000 del primo trimestre del 2008. Sono soprattutto sudanesi e eritrei. E non è un caso. Il 30 dicembre 2005, 4.000 agenti egiziani in tenuta antisommossa assalivano i circa 3.500 profughi sudanesi che da tre mesi presidiavano il parco "Mustafa Mahmoud" del quartiere residenziale di Mohandessin, al Cairo, a poche centinaia di metri dagli uffici dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiedendo di essere reinsediati in un Paese terzo. Alla fine degli scontri si contarono 26 morti, tra cui 7 donne e 2 bambini. Il clima di repressione in Egitto, l'impossibilità di tornare in patria, nel Darfur come nel Sud Sudan, e i rischi del viaggio in mare verso l'Italia, hanno aperto una breccia nella barriera di filo spinato che separa l'Egitto e Israele. E ai convogli dei sudanesi sono seguiti quelli dei rifugiati eritrei, molti dei quali in fuga dal Sudan, dove il 2 giugno il governo ha ordinato la chiusura degli uffici dell'opposizione eritrea.

Beyené viveva a Khartoum da due anni. Con la moglie hanno pagato 800 dollari a testa per il viaggio verso Assuan, in Egitto. Un viaggio relativamente semplice, dice ,meno duro della traversata del deserto verso Kufrah, in Libia. Da Assuan al Cairo sono arrivati in treno. Alla stazione li aspettava un connection man. Altri 700 dollari a testa e nel giro di pochi giorni sono partiti alla volta della frontiera. Un pezzo di strada nei camion. E poi a piedi, di notte, in pieno deserto, finché le guide, egiziane, hanno tagliato con delle cesoie la barriera alta un metro di filo spinato e gli hanno detto di aspettare le pattuglie dell'esercito dall'altro lato. Una volta intercettati sono stati portati al campo di Ketziot. È una tendopoli con 1.200 posti, inaugurata nel luglio 2007 nel cortile di un carcere alle porte di Gaza utilizzato per la detenzione amministrativa dei prigionieri politici palestinesi. La moglie di Beyené è ancora là. Lui l'hanno rilasciato con un documento temporaneo di "conditional release". Nel frattempo si può lavorare, ma soltanto nella città cui è stato assegnato. A metà luglio il permesso temporaneo scade. Dovrebbero rinnovarlo, ma niente è sicuro. Intanto la domanda d'asilo pende presso l'Unhcr, che però non ha abbastanza personale per far fronte alle interviste, e si concentra piuttosto nelle richieste di rilascio dei migranti detenuti a Ketziot e nella ricerca di regolarizzazioni collettive, come il permesso temporaneo di un anno recentemente rilasciato a 600 sudanesi del Darfur e il permesso di lavoro di sei mesi dato a circa 2.000 eritrei. I rifugiati riconosciuti dall'Acnur e dal governo israeliano sono solo 86. Intanto, il 19 maggio 2008, il parlamento israeliano ha approvato in prima lettura la modifica della legge anti infiltrazione: riaccompagnamento immediato alla frontiera e 5 anni di carcere per il reato di immigrazione clandestina, 7 per i cittadini degli Stati nemici: Iran, Afghanistan, Libano, Libia, Sudan, Iraq, Pakistan, Yemen e Palestina. La proposta di legge torna adesso in commissione e sarà votata altre due volte. Intanto però, sui banchi del Parlamento non c'è nessuna proposta di legge sull'asilo. I motivi sono tanti. La questione politica dei rifugiati palestinesi e più in generale dei rifugiati degli Stati nemici di Israele sopra elencati, il possibile arrivo di parte dei due milioni di rifugiati iraqeni residenti in Siria e Giordania e la questione ideologica dello Stato ebraico. A Tel Aviv chiunque lo dice: "We are not supposed to be an immigration State, but a Jew State". Non siamo uno Stato di immigrazione ma uno Stato ebraico. Ad essere i benvenuti sono soltanto i circa 180.000 lavoratori stranieri impiegati nel Paese - nepalesi, cinesi, thailandesi, indiani o filippini – ma soltanto perché mantenuti con un permesso di soggiorno temporaneo e senza possibilità di ricongiungimento familiare.

E la situazione degli eritrei non accenna a migliorare nemmeno in Libia. Secondo l'Agenzia Habeshia, a Mishratah sono ancora detenuti, da oltre due anni, 700 uomini, 60 donne e 30 bambini, tutti eritrei. E altri 133 eritrei sarebbero detenuti a Ijdabiya, dopo essere stati arrestati in mare, nelle ore in cui il primo ministro italiano Silvio Berlusconi volava a Tripoli per un incontro lampo con Gheddafi, lo scorso 27 giugno. Sul tavolo della trattativa l'impegno a finanziare parte del sistema radar per il controllo delle frontiere sud della Libia, come contropartita per sbloccare i pattugliamenti congiunti in acque libiche, secondo gli accordi del 29 dicembre 2007. Le navi sono pronte, ha detto il ministro dell'Interno Maroni. Ma quali saranno le regole di ingaggio della missione? E quali sono oggi le regole di ingaggio della missione di pattugliamento di Frontex nel Canale di Sicilia, Nautilus III? Frontex mantiene il riserbo totale. Durante il question time in parlamento, il primo ministro maltese Lawrence Gonzi ha dichiarato "top secret" le regole delle operazioni, che vedono impegnati mezzi di Italia, Malta, Francia, Germania, Spagna e Grecia. Ma un giornalista tedesco è riuscito a rompere il silenzio. Si chiama Roman Herzog e nel suo ultimo documentario audio, Guerra nel Mediterraneo, la Guardia di Finanza italiana ammette che alcune unità navali di Frontex sequestrano viveri e carburanti dalle navi dei migranti per obbligarli a ritornare verso i porti di partenza. Una pratica che non è stata smentita dal direttore di Frontex Ilkka Laitinen, intervistato a proposito nel documentario.

La Libia ha rimpatriato a sue spese 30.940 immigrati nel 2007 e reclama un miliardo di euro di aiuti. Nel 2006 la Libia aveva rimpatriato 64.430 immigrati con una spesa di quattro milioni di euro. Intanto gli arrivi sulle coste italiane sono più che triplicati nei primi cinque mesi del 2008: 7.077 contro i 2.087 dello stesso periodo nel 2007. Sempre più donne (l'11% contro l'8% dello scorso anno) e sempre più rifugiati del Corno d'Africa (30%), in particolare da Sudan e Somalia. E sempre più imbarcazioni salpate dall'Egitto anziché dalla Libia per evitare i respingimenti. E di pari passo aumentano le tragedie. Nei primi sei mesi i morti di cui si ha notizia nel Canale di Sicilia sono almeno 311, di cui 173 soltanto nel mese di giugno. In tutto il 2007 le vittime documentate erano state 556. L'ultima strage, il 7 giugno, è costata la vita a 140 persone. Wali Adbel Motagali è l'unico superstite. In un'intervista al quotidiano egiziano al-Ahram ha raccontato: "Ho conosciuto un uomo nel mercato al-Jumua di Tripoli che mi ha offerto un viaggio verso l'Italia per 1.000 dollari. Il 5 giugno siamo stati portati a ovest di Tripoli, dove siamo rimasti per due notti. Ci hanno fatto poi salire a bordo di una imbarcazione che non poteva trasportare più di 40 persone e dopo solo un'ora di navigazione si è rotto il motore. Abbiamo tentato invano di ripararlo. Dopo poco abbiamo iniziato a imbarcare acqua. A causa dell'agitazione di alcune persone che si erano fatte prendere dal panico perché non sapevano nuotare la barca si è capovolta e molti sono annegati". Delle altre tragedie non ci sono testimoni né superstiti. Ma soltanto i cadaveri ripescati in alto mare o affiorati lungo le coste maltesi e siciliane.

Dall'altro lato del Mediterraneo, la Spagna torna a parlare di sé per l'ultimo rapporto pubblicato da Amnesty International sulle condizioni dei migranti in Mauritania, uno dei principali Paesi di transito verso le Canarie. Dal 2006 migliaia di persone sono state detenute nel campo costruito a Nouadhibou con fondi spagnoli e quindi rinviate alla frontiera con il Senegal e con il Mali. Amnesty svela i rapporti tra Spagna e Mauritania, per poi affrontare i punti critici dei respingimenti in mare di 5.000 persone operati dai pattugliamenti di Frontex nell'Atlantico, con un caso studio sulla vicenda dei 369 passeggeri del Marine I, intercettati in mare il 30 gennaio e mantenuti in detenzione in condizioni degradanti per mesi, prima del rimpatrio della maggior parte di essi, in India, Pakistan, Sri Lanka e Guinea. Intanto più a nord, i migranti bloccati in Marocco senza documenti, tentano di raggiungere Ceuta e Melilla a tutti i costi. A nuoto, oppure assalendo i posti di frontiera, come è successo il 22 giugno a Melilla, quando 70 migranti sub-sahariani hanno tentato di superare con la forza il punto di blocco di Beni-Enzar, tra Nador e Melilla. Una cinquantina di loro sono stati arrestati e saranno espulsi. Degli altri si sono persi le tracce.

Saranno presto espulsi in Algeria e da lì in Mali. Come è successo a uno dei superstiti del naufragio di Hoceima del 28 aprile scorso, arrestato e abbandonato nel deserto, a Tinzaouatine. Come lui almeno 12.200 migranti africani sono stati arrestati e deportati nel 2007 nella regione di Tamanrasset, nel sud est algerino. Il Paese, che pure vive il dramma della propria emigrazione, ha recentemente adottato una nuova legge sull'immigrazione che prevede la creazione di centri di detenzione per i migranti, finora trattenuti in carceri, locali fatiscenti o stazioni di polizia. Per la prima volta, Fortress Europe è in grado di mostrare un reportage fotografico sugli arresti e le deportazioni nel deserto algerino, realizzato da Bahri Hamza. Se i nuovi campi, voluti dall'Europa, serviranno a fermare i migranti non è dato saperlo. Ma intanto un rapporto appena pubblicato dall'Oim smonta la tesi fondante delle politiche di contrasto all'immigrazione africana, dimostrando dati alla mano che dall'Africa sub-sahariana non è in corso nessuna invasione e che la maggior parte dei migranti senza documenti arrivano con un visto turistico e non sulle carrette del mare.


Laurea honoris causa a Muhammad Yunus

Laurea honoris causa a Muhammad Yunus

martedì 8 luglio – ore 10.30aula magnapiazzale Aldo Moro 5, Roma
Economista e banchiere bengalese, Yunus ha ideato e realizzato il microcredito, ovvero un sistema di prestiti destinati a piccoli imprenditori e persone che non riescono ad ottenere credito attraverso i circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo l’economista è stato insignito del premio Nobel per la Pace nel 2006.L’evento è promosso dalla facoltà di Scienze politiche e dall’Area didattica “Scienze della Cooperazione e dello Sviluppo” costituita dalle facoltà di Scienze politiche, Economia, Scienze della comunicazione e Scienze umanistiche come Scuola di cooperazione e sviluppo della Sapienza.Introdurrà la cerimonia la prolusione del Rettore, cui seguirà l’allocuzione del preside della facoltà di Scienze politiche Fulco Lanchester. L’elogio sarà pronunciato da Roberto Pasca di Magliano, presidente dell’Area didattica Scienze della cooperazione e dello sviluppo. La lectio magistralis di Yunus concluderà la cerimonia.La laurea honoris causa a Yunus è la quarta assegnata dalla facoltà di Scienze politiche, dopo quelle a Luigi Einaudi nel 1958, Luigi Sturzo nel 1959 e Paul Guggenheim nel 1966.

Thursday, July 3, 2008

LA POLIZIA...................

Da leggere attentamente!!!!!!
Charles

L'imputato, nigeriano, ha una costola fratturata

«Non si lasciava ammanettare ma non l'abbiamo picchiato»

IL PROCESSO è con rito abbreviato, ma si svolge praticamente con le regole dell'ordinario (anche a porte aperte), nel senso che vengono sentiti molti testimoni, compresi i verbalizzanti.
2008-07-03
IL PROCESSO è con rito abbreviato, ma si svolge praticamente con le regole dell'ordinario (anche a porte aperte), nel senso che vengono sentiti molti testimoni, compresi i verbalizzanti. Accade raramente, accade quando dagli atti non si riescono a ricavare elementi chiari per la sentenza. E' il processo relativo all'accusa a tre nigeriani, due signori e una signora, di resistenza e lesioni alla polizia municipale. Gli imputati sono Peter Ebosele di 32 anni, Queen Osomogho di 30 anni, in stato interessante, e Silvester Iyoha di 32 anni. All'udienza di convalida, il 4 giugno, i tre, incensurati, vennero rimessi in libertà. Ieri la lunga udienza clou del processo, con la testimonianza di tre agenti della polizia municipale, di due nigeriani amici degli imputati e di un senegalese che quel giorno, passando per viale Manzoni a Lido Adriano, vide un'auto nel fosso e due uomini di colore feriti e si fermò, per umana solidarietà. Un senegalese in Italia da 15 anni che quel giorno stava andando a prendere il figlio dall'asilo e che subito disse di essere pronto a testimoniare.
Intanto una circostanza è emersa e cioè che la polizia municipale è intervenuta energicamente («Abbiamo dovuto contenere») nei confronti di uno degli imputati, Peter Ebosele «che si divincolava, strattonava, reagiva, non voleva farsi ammanettare». A questo proposito il difensore, l'avvocato Andrea Maestri, ha depositato un certificato del pronto soccorso da cui emerge che Ebosele ha avuto una costola fratturata. «Ho visto tre agenti della polizia municipale colpire con pugni quel giovane steso a terra e che non voleva farsi ammanettare» ha detto il senegalese che ha aggiunto: «Ho protestato con la polizia dicendo che non era così che si doveva fare anche se quello aveva fatto qualcosa di male. Poi ho convinto quel giovane a farsi ammanettare, a farsi condurre al comando». «Nessun pugno, ma solo azione di contenimento» ha insistito il personale della 'Municipale'. «Abbiamo solo cercato di bloccargli le braccia» ha aggiunto uno di loro. «Era steso a terra?» ha chiesto l'avvocato. «No, era contro l'auto rovesciata». E Osomogho? «Ci ha presi a pugni, calci, morsi e sputi e poi ci ha detto di non toccarla perchè era incinta. Ma nessuno l'avrebbe toccata». (La resistenza, per il terzo imputato riguarda il momento del fotosegnalamento).
Ma perchè Ebosele ha reagito in quel modo? Ebosele, assieme a un amico, quel pomeriggio transitava lungo viale Manconi in auto. Visto l'incidente i due si sono fermati. «Abbiamo estratto quei due, poi sono intervenuti ambulanza, elicottero, e due agenti della polizia municipale». Degli occupanti, uno era ferito seriamente, l'altro, Silvester, aveva ferite di poco conto. La Polizia municipale gli chiede i documenti, ma non li ha. A quel punto gli dicono che poi dovrà andare al comando per l'identificazione. Spiega un agente: «Intervenne Ebosele, era irritato, disse che noi non avevamo il diritto di portarlo al comando. Insiste e chiediamo i documenti anche a lui. Dice che li ha in auto, ma non ce li fa avere. A quel punto gli abbiamo comunicato che anche lui avrebbe dovuto venire al comando per l'identificazione. E quello a dire no chè lui passava di lì, aveva soccorso una persona, non dovevamo chiedergli i documenti. A quel punto l'abbiamo allontanato a forza verso l'auto e lui ha reagito». Nel frattempo erano intervenuti altri due agenti. «In tre abbiamo cercato di contenerlo». Chiede il giudice: ma che cos'è il contenimento? «Abbiamo cercato di bloccargli le braccia, di immobilizzarlo». Poi sono giunte le volanti della polizia di Stato. Dice ancora un agente della Municipale: «A quel punto quel giovane ha consegnato i polsi per farsi ammanettare».
Ma quanta gente c'era in quel momento? Venti, sette, cinque, sono i numeri contenuti in vari verbali. Dall'udienza emerge il quadro reale: una ventina erano i curiosi, tutti di colore essendo di colore i feriti nell'incidente. Quattro-cinque quelli più direttamente a contatto con la polizia municipale. «E urlavano» testimoniano gli agenti. Erano la Osomogho, che protestava piangendo per l'amanettamento di Ebosele, Ebosele stesso, che pure gridava, il suo amico («Nessuno urlava») e Silvester. Contro gli imputati è costituito parte civile uno solo dei quattro vigili rimasti contusi nel parapiglia. E' assistito dall'avvocato Roberta Cavallari. Prossima udienza il 9 luglio per gli ultimi testimoni e la sentenza.
Carlo Raggi

CONGOLESI D'ITALIA

La Repubblica Democratica del Congo ha tutto, le manca soltanto una pace compiuta

di Aldo Ciummo

I congolesi che vivono in Italia sono stati chiamati a partecipare ad una iniziativa per superare i conflitti del passato. In Italia ci sono 3500 congolesi, non molti, solo i rifugiati nel mondo provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo sono 370.000.

Ma da qualche parte si deve cominciare per far conoscere i problemi di un paese enorme e martoriato, hanno pensato quelli che si trovano a Roma. Il 30 giugno la sede dell'Unicef di via Palestro nella capitale italiana ha ospitato il 48° anniversario dell'indipendenza della Repubblica Democratica del Congo: questa volta però le organizzazioni che hanno dato vita all'iniziativa, il Comitato Permanente per la Memoria delle Vittime Congolesi ed il Salotto Africano, non si sono limitate alle celebrazioni ma hanno voluto intitolare l'iniziativa "In Memoria dei Caduti Congolesi" per stimolare il dibattito sulle guerre civili che hanno mietuto sei milioni di vite tra il 1997 ed il 2003. Renè Kianga, un rifugiato, ha preso la parola nella sala delle conferenze per ricordare come sia cambiata la vita nel suo paese se i nonni dicevano che il 30 giugno, la data dell'indipendenza, era il giorno più bello, e poi è diventato un giorno per ricordare le vittime delle guerre in subappalto tra potenza economica francese e americana, sostenitori sotterranei di hutu e tutsi, un conflitto interno a stati vicini, ma che ha sconfinato nella Repubblica Democratica del Congo e che nelle province del nordest alimenta ancora tensioni per il controllo dei diamanti e del coltan, minerale utilizzato nella fabbricazione di componenti per i telefoni cellulari. L'associazione "Un sorriso dall'Africa" ha partecipato e fatto conoscere il suo progetto, una iniziativa di finanziamento che coinvolge artisti italiani e un missionario laico di Alessandria che si chiama Antonio Garovillano.

Le associazioni che hanno preso parte all'incontro (oltre a quelle citate, c'erano anche "La Diaspora Africana", la "Fondazione Maman Claudine Mbuy", il "Salotto dei Medici", "Mutualità Congolese", "Assiconsulting 2007") hanno prodotto un filmato che documenta le violenze perpetrate ai danni di donne e civili in funzione intimidatoria: un milione e trecentomila congolesi, pur trovandosi nei confini dello stato sono di fatto rifugiati interni, secondo le stime dell'Unhcr. Il grande paese centroafricano è anche uno di quelli più colpiti dalla difficoltà degli aiuti di raggiungere i destinatari. "Conoscendo bene la realtà del nostro paese noi siamo riusciti a sostenere delle persone concrete, quello che i grandi marchingegni della solidarietà spesso non sanno fare" ha detto Claudine Mbuyi, una congolese che vive in Italia e che ha creato una Fondazione molto attiva nella cooperazione medica. Gli interventi si sono concentrati anche sulle rimesse degli emigranti, che da sole sostengono l'economia locale più degli aiuti delle nazioni più industrializzate. Antonio Nhaga ("Salotto Africano") ha sottolineato come spesso i conflitti africani vengono dipinti dai media occidentali quali questioni etniche, laddove non è difficile riscontrare il coinvolgimento economico e il supporto sotto forma di armamenti proveniente dall'occidente. I problemi africani sono interrelati, ha affermato Nhaga, all'economia globale.

I rappresentanti della diaspora africana hanno aggiunto che a partire dalla presidenza Onu di Kofi Annan è cresciuta la consapevolezza del ruolo economico e sociale che gli emigrati di tutto il continente possono avere, fino ad arrivare ad una maggiore iniziativa anche da parte degli stati democratici come Senegal, Ghana, Nigeria, Kenya, Sudafrica, per creare progetti integrati nel centronord e nel centrosud dell'Africa. La Repubblica Democratica del Congo ha ripreso compiutamente il cammino della democrazia soltanto dopo le elezioni del giugno 2006, che hanno confermato al governo Joseph Kabila, il cui padre Laurent, ucciso nel 2001 da avversari politici quando la guerra civile era ancora in corso, era stato il protagonista della rimozione del dittatore Mobutu, emblema del controllo economico occidentale sul paese, tuttora alle prese con uno sfruttamento delle proprie risorse minerarie e naturali che poco lascia alla popolazione.


Wednesday, July 2, 2008

"HAPPIEST NATIONS?"


WASHINGTON - Una ricerca americana ha misurato il grado di felicità del mondo e ha stabilito che il Paese più felice del pianeta è la Danimarca, quello meno felice lo Zimbabwe, mentre l'Italia è a metà di questa speciale classifica, 46/ma, dietro a Francia, Israele o Spagna, ma davanti a Portogallo, Grecia, Turchia. Anche il Guatemala, la Nigeria o il Vietnam sono più 'felici' dell'Italia, ma Cina, Sud Africa o Corea del Sud lo sono meno. Per quanto sia statisticamente possibile misurare il "grado di felicita" di una nazione, sono questi i risultati di una ricerca condotta - per conto del network internazionale di sociologi World Values Survey - dall'Istitute for Social Research dell'Università del Michigan.

Misurando e sovrapponendo parametri come 'benessere economico', 'salute', 'grado di tolleranza' e altre voci definite 'della felicita', la ricerca americana è giunta alla conclusione che secondo valutazioni statistiche a suo dire incontrovertibili il pianeta a tutto il 2007 è "più felice" di quanto non lo fosse in passato. E ha stilato l'apposita classifica: al primo posto la Danimarca, con un tasso di felicità pari al 4.24, davanti a Porto Rico (4.21) e Colombia (4.18). Nei primi dieci posti, poi, Islanda, Irlanda del Nord, Irlanda, Svizzera, Olanda, Canada e Austria.

Gli Stati Uniti, nonostante la crisi dei mutui, l'aumento vertiginoso dei prezzi della benzina, le guerre in Iraq e in Afghanistan, risulta essere al 16/mo posto della felicità, "più felice" di Messico e Belgio, ma meno felice di Lussemburgo e Svezia. L'Italia ha un tasso di felicità pari al 2.06, dietro a Israele (2.08) ma davanti a Portogallo (2.01)

La responsabile dei ricercatori dell'Università del Michigan, Ann Arbor, ha spiegato che tra i criteri adottati per definire in termini statistici la 'felicita' l'Istituto si è focalizzato su crescita economica, grado di democratizzazione e tolleranza sociale. "Sebbene gli Stati Uniti non risultino essere il Paese più felice al mendo - ha detto il direttore dello studio, Ronald Inglehart - tuttavia in una prospettiva globale l'America sembra messa bene. Il Paese non solo è prospero, ma c'é un livello relativamente alto di uguaglianza tra i sessi, di tolleranza sia etnica che sociale, e una percezione 'alta' del livello di liberta". E' sulla base di questi criteri che secondo Inglehart il livello di felicità globale è cresciuto sia nel mondo, sia in America, nonostante molti fattori possano far pensare al contrario.

Due mesi fa un serio sondaggio condotto per conto del New York Times e della CBS era giunto a risultati opposti. Secondo quella ricerca, l'81% degli americani esprimeva parere negativo sulla sua qualità di vita, dicendo che il Paese sta andando "nella direzione sbagliata". Il dato era il più negativo registrato negli ultimi 25 anni. Tra i fattori indicati come negativi, la guerra in Iraq, la crisi dei mutui e l'aumento del livello di disoccupazione. Secondo Inglehart, tuttavia, i criteri adottati per quella ricerca non esprimono la percezione esatta che gli americani hanno di sé.

Tuesday, July 1, 2008

Il pianto di Amina.....


Il pianto di Amina: "Voglio
il mio bimbo figlio degli stupri"







Il 30% dei clandestini proviene dal Corno d'Africa: Sudan, Somalia, Etiopia
Otto mesi di calvario dalla Nigeria a Lampedusa. Incinta dopo le violenze di guardie e trafficanti
MARCO NEIROTTI

LAMPEDUSA
Vachina giura». «Giuro Amina». «Giura che porterai il bambino». «Te lo giuro». E Amina sale sul gommone che dalla Libia la offrirà a Lampedusa, senza il piccolo. E qui, su una motovedetta, appena dissetata, ai finanzieri già parla di lui: «È la mia vita». Sul molo, sdraiata sulla barella, racconta ancora l'amore totale per quella creatura. Nata dopo stupri e altri stupri di mercanti di carne e divertita soldataglia libica. Eccoli i cosiddetti «sbarchi» che tanto indignano, eccoli visti dalla parte delle donne.

Amina parte dalla Nigeria, ha 26 anni. Quattro stracci in una borsa. La portano al confine con il Niger, a Birnin Konni. E lì se la cava mollando qualche soldo che aveva nascosto bene. Forse hanno fretta di farli passare. Ma i blocchi sono tanti. Non ricorda posti, non ricorda giorni. È una confusione che non fa capire se davvero sono passati per Burkina Faso, Mali, di nuovo Niger, se hanno sbagliato strada, se li ha soltanto sentiti nominare.

«Loro fare»
E i blocchi continuano a essere tanti. Per fortuna degli animi sensibili non sa nemmeno raccontare dettagli, si limita a dire in inglese, con lo sguardo adesso rassegnato: «Loro fare». Ma fare che cosa lo mima bene con un mano, un dito proteso verso parti del proprio corpo. «Loro fare». E «fanno» di tappa in tappa, guidatori di carovana e sbirraglia. Sembra che la prediligano. Il convoglio si smarrisce e allora si rosicchia deserto a piedi. Pure lì «fanno». E non sono mai i compagni di viaggio, devastati dalla sete e retti solo dalla speranza. Non se ne rende conto, ma al confine con la Libia, dopo un viaggio che in aereo sarebbe una manciata di ore, sono passati otto mesi. Di sete, di fame, di violenze.

Al confine paga un doppio dazio. Quello dei soldi è il primo, e riesce anche quando la spogliano del tutto - il che per i loro giochi non sempre è necessario o non sempre li diverte di più - a salvare dollari, cuciti con genialità dentro un tessuto che non ha fodera, non ha scomparti. Il secondo dazio è quello del corpo.

Loro «fanno». «Fanno» risalendo il Paese verso la costa. E lei sta sempre peggio. Ormai quel passaporto da esibire già lo conosce a ogni blocco. E loro riconoscono dal ventre che gonfia quanto l'abbia pagato. Quando arriva, quando finalmente Al Zuwara appare mare per l'Italia, la mettono in una sorta di campo con altre. Si servono di lei anche se ha una pancia che grida al parto, grida che qualcuno all'inizio del viaggio ha lasciato il segno. E mentre aspetta di salire su un gommone con il suo peso, partorisce, lì, aiutata da donne, davanti a uniformi dilatate dal gran ridere.

«Lui no»
E aspetta ancora, non si parte. Con quel bambino nato di sette mesi che sembra morente. È ora di imbarcarsi e le dicono: tu sì e lui no. Ha pagato il viaggio per una persona, non per due, il bambino resta lì. Il figlio dello stupro non ha contanti. E lei, Amina, invece di disfarsi di quella firma, riversa sul bambino tutto l'amore, il futuro, il domani. E lo vuole portare con sé. E' così minuscolo che è come se sul gommone non ci fosse, dice. Morirà sulla spiaggia, morirà sul gommone, ma almeno aggrappato con gli occhi chiusi alla mamma.

Chiede di pagare ma ridono. Allora, la notte, lo affida a un'altra donna e scuce dallo scrigno di tessuto quel denaro, glielo dà per il viaggio del nuovo passeggero: «Portalo, giurami che mi porti il mio bambino». «Te lo giuro». «Lo aspetto a Lampedusa». «Veniamo insieme».

Quando è sulla motovedetta, quando è sul molo, l'ascolta un luogotenente della Guardia di Finanza. Né lacrima né la prende per vaneggiante. S'impegna a controllare tutti i neonati che dovessero sbarcare in braccio a una donna della quale Amina sa dire soltanto il nome di battesimo. Mentre l'accompagna al Centro di accoglienza, non ci crede nemmeno lui che il bimbo possa arrivare, però ci spera.

Nel capannone
Un altro, più grandicello, la sua unità - «Squalo» - l'ha soccorso appena la vedetta ha accostato il barcone. Piangeva e la madre indicava il braccio del piccolo, penzolante e storto. L'hanno subito visitato Croce Rossa militare e Medecins sans Frontières. Braccio spezzato. E scivola fuori la storia di loro due in un capannone aspettando, per tre mesi, quei giorni di sole e di buio nel mare. L'hanno violentata soltanto quattro volte, i guardiani, una grande fortuna. Mentre altre donne tenevano il piccolo con il viso rivolto verso di loro, perchè non vedesse lo scempio. Poi gli aguzzini chiedevano se aveva altri soldi, dove li nascondeva. Non li aveva. Le dicevano: «Vuoi bene al bambino? Tira fuori i soldi». Alla fine hanno rinunciato.

È venuto il momento di partire, stavano già imbarcandosi e allora «un soldato mi ha chiamata indietro con un sorriso, ha fatto andare vicino a lui mio figlio, gli ha fatto una carezza sulla testa, mi ha sorriso. Poi con le due mani gli ha preso il braccio, l'ha girato e tirato verso il ginocchio. Il piccolo gridava. Gli ha dato una spinta dicendo: buon viaggio, miserabili».

Shima
Buon viaggio anche per Shima, dodicenne rattrappita e senza coscienza. L'ha trovata la Finanza dopo aver accompagnato al molo un barcone. Erano già tutti a terra, ma si fa sempre un'ispezione che non si fa nemmeno in casa di un mafioso, in ogni vano possibile. E lei - il fratello morto nel deserto - era in una specie di scatola di legno, uno sportello lungo la scala che scende alla stiva, rannicchiata a faccia in giù, unico modo di stare là dentro, per 4 giorni di navigazione. Shima li ha visti. Uomini. E ha cominciato a gridare. È arrivata una donna finanziere, hanno fatta uscire la bambina, le hanno dato da bere, l'hanno portata al poliambulatorio. E poi al Centro. Amina, non è ancora il tuo bambino, ma pensa a lei, per adesso, tu che sai volere bene nell'orrore.

Monday, June 30, 2008

This tyrant is still kissing his wife wh...

Dear Chief Oleh

YOU ARE SIMLPY GREAT!!!!!!!

Charlie



--- Lun 30/6/08, cyril oleh <coabuja@yahoo.com> ha scritto:

Da: cyril oleh <coabuja@yahoo.com>
Oggetto: [NENWEONLINE] Re: This tyrant is still kissing his wife wh...
A: NENWEONLINE@yahoogroups.com
Data: Lunedì 30 giugno 2008, 16:40

All,

I have no problem who is kissing Mugabe or who is cheering while the kissing is going on. Gowon was having a regular bash at a time the Igbos were being exterminated from the face of the earth. One Miniere Amakiri reported it in the Tide Newspapers. That report earned him a clean shave with a broken bottle and 20 lashes of the cane on a bare bottocks.

During the June 12 1993 debacle, both Generals Abacha and his godfather, Babangida were pumping champagne under the rock in celebration of the confussion. The bottles were supplied by another Igbo, Arthur Nzeribe. A Nigerian weekly magazine reported it and got shut down.

Until recently, Obasanjo was reportedly kissing everyone who came his way including, now we know, Gbenga Obasanjo's wife, at a time Nigerians were groaning under his jack boot.

Mugabe is not one of my idols. But pray, is he the worst? What he has done was what Obasanjo tried to do: endless term. Abacha had succeeded until death came calling.

Please what is the difference between Mugabe and Pakistani president, Chief, Dr, sir, Musharaf? I guess I know the difference: One is friendly with the West and the other out favor with them.

Is there something called stereotypecasting and /or Predominant images of the west? Who determines who should face the War crimes Tribunal - West. What are the indices - western.

Does anybody know the story of Antonio Noriega? He was overthrown just about the time Okwudili and I were engaged in a heated argument in my family house at Agbada. Our point of differences was who is America to determine who is corrupt.

If Mugabe did not chase away the Oyibos from their farmlands in Zimbabwe, would anybody have cared that Zimbabweans werer suffering under Mugabe?

If oil stops flowing in the creeks of Niger delta today, will anybody care what goes on in here, even if Nigeria gets a Mugabe for a president?

Imagine how long it took the Queen to annul the knightship awarded Mugabe? After Mugabe had spent five previous terms as president? No one is focusing on Uganda now bec`ause the West is still mining diamonds. How long did Eyadema of`Togo rule his people?

Burkina Faso had a revolutionary leader, Thomas Sankara. The West sacrificed him because they were afraid of his Communist inclinations. They replaced him with a Murderer, Blaise Campaore. He is still there.

Democratic Republic of Congo has known no peace since the West sacrificed a Humanist leader, Patrice Lumumba for a despot, Mobutu Seseseko. It is not our interest, it is their interest.

I can go on and on on this issue. Demonize Mugabe or the West?


Chief Cyril Onyemaechi Oleh
Abuja - Nigeria


Posted By Chukwubike to
CHUKWUBIKES' BLOG on 6/30/2008 03:33:00 PM


__._,_._
New web site?

Drive traffic now.

Get your business

on Yahoo! search.

Y! Messenger

PC-to-PC calls

Call your friends

worldwide - free!

Popular Y! Groups

Is your group one?

Check it out and

see.

.

__,_._,___



Scopri il Blog di Yahoo! Mail: trucchi, novità, consigli... e la tua opinione!

COMMENTS

SHAITSU

SHAITSU
Il massaggio Shiatsu che si effettua tramite la pressione delle dita, dei palmi delle mani e dei piedi e dei gomiti su tutto il corpo, agisce sui punti energetici considerati dall'agopuntura. Stimola la circolazione sanguigna ed il flusso linfatico, agisce sul sistema nervoso allentando la tensione muscolare più profonda, rimuove le tossine dei tessuti, risveglia il sistema ormonale e sollecita la capacità di autoguarigione del corpo.

FeedCount

Live Traffic Feed

Followers