Showing posts with label SALUTE. Show all posts
Showing posts with label SALUTE. Show all posts

Friday, October 2, 2015

A FULL TEXT OF PROSTATE HEALTH AWARENESS LECTURE .....

 A FULL TEXT OF PROSTATE HEALTH AWARENESS LECTURE PRESENTED AT  MEETING OF FGBMFI (NORTH-GATE CHAPTER) ON SATURDAY 19th SEPTEMBER 2015  Strictly For Men & The Women Who Love Them
(STRICTLY FOR MEN-MY CHILDHOOD; MY MANHOOD; MY PROSTAGEL)
Good morning Ladies and Gentlemen
I am here to speak with you on Prostagel.
The topic is misleading.
Is prostagel strictly for men?
Yes, ONLY men will use prostagel and ONLY men over 40years but the healthcare enlightenment is for everyone.
There is no woman who does not know a man 40 years and above – father, uncle, brother, son, friend, neighbor, colleague…. Essentially what I will be doing today is health promotion. Responsible health promotion must provide three things:
1.Information
2.Reassurance
3.A plan of action.
Let me start with a background on prostate health.
Everyone has a pair of kidneys. The job of the kidney is to remove waste. It is the LAWMA (waste management company) of your body. Everyday your blood passes through the kidney several times to be filtered. As the blood is filtered, urine is formed and stored in a temporary storage tank called the urinary bladder. If there were to be no urinary bladder, as a man walks on the road, urine will be dropping.
Now think of the plumbing work in your house. Think of the urinary bladder as the overhead storage tank. From the storage tank, a good plumber will run pipes to other parts of the house, including the kitchen. God in His wisdom ran pipes from our urinary bladder to the tip of the penis. The pipe is called the urethra. Just below the bladder and surrounding the urethra is a little organ called the prostate gland.
The prostate gland is the size of a walnut and weighs about 20grams. Its job is to make the seminal fluid which is stored in the seminal vesicle. During sexual intercourse, seminal fluid comes down the urethra and mixes with the sperms produced in the testicles to form the semen. So semen technically is not sperm. It is sperm + seminal fluid.The seminal fluid lubricates the sperm.
After age 40, for reasons that may be hormonal, the prostate gland begins to enlarge. From 20 grams it may grow to almost 100 grams. As it enlarges, it squeezes the urethra and the man begins to notice changes in the way he urinates.
If you have a son under 10, if he has a little mischief like we all did at that age, when he comes out to urinate, he can target the ceiling and the jet will hit target. Call his father to do same, wahala dey.
His urine stream is weak, cannot travel a long distance and sometimes may come straight down on his legs. So he may need to stand in awkward position to urinate. Not many men will be worried their urine stream cannot hit the ceiling. Toilets are on the floor and not on the ceiling. But other symptoms begin to show.
TERMINAL DRIPPLING: 
The man begins to notice that after urinating and repacking, urine still drops on his pants. This is the reason why after an older man urinates, he has to ring bell. A younger man simply delivers to the last drop and walks away. Just see an older man coming from the bathroom. Sometimes he may clutch the newspaper closely to hide the urine stains, particularly on plain colored trousers.
HESISTANCY
At this point you wait longer for the urine flow to start. There are 2 valves that must open for you to urinate – the internal and external sphincters. Both open but because of obstructions in the urethra, you wait long for the flow to start.
INCOMPLETE EMPTYING
You have this feeling immediately after urinating that there is still something left.
As all these things happen, the bladder begins to work harder to compensate for the obstruction in the urethra. The frequency of urination goes up. Urgency sets in. sometimes you have to practically run into the toilet. Nocturia also becomes common. You wake up more than 2 times at night to urinate.  Your wife begins to complain.
Men being men may not talk to anyone even at this point. Then the more serious complications start.
Stored urine gets infected and there may be burning sensation when urinating. Stored urine forms crystals. Crystals come together to form stone either in the bladder or in the kidney. Stones may block the urethra. Chronic urinary retention sets in. The bladder stores more and more urine. The size of the bladder is 40- 60 cl. A bottle of coke is 50cl. As the bladder stores more urine it can enlarge up to 300cl. An overfilled bladder may leak and this leads to wetting / urinary incontinence. Also the volume may put pressure on the kidney and may lead to kidney damage.
What may likely bring the man to hospital is acute urinary retention. He wakes up one day and he is not able to pass urine. Everything I have described above is associated with prostate enlargement, technically called benign prostate hyperplasia.
There are other diseases of the prostate like
1.Prostatitis – inflammation of the prostate
2.Prostate cancer – cancer of the prostate.
This discussion is on prostate enlargement. I have bad news and good news. The bad news is that everyman will have prostate enlargement if he lives long enough.
The good news is that there are life style changes that can help the man after 40 to maintain optimum prostate health.
Nutrition
Look at what you eat. 33% of all cancers, according to the US National Cancer Institute is related to what we eat. Red meat everyday triples your chances of prostate disease. Milk everyday doubles your risk. Not taking fruits / vegetables daily quadruples your risk.
Tomatoes are very good for men. If that is the only thing your wife can present in the evening, eat it with joy. It has loads of lycopene. Lycopene is the most potent natural antioxidant. Foods that are rich in zinc are also good for men. We recommend pumpkin seeds (ugbogulu).
Zinc is about the most essential element for male sexuality and fertility. Men need more zinc than women. Every time a man ejaculates he loses 15mg of zinc. Zinc is also important for alcohol metabolism. Your liver needs zinc to metabolize alcohol.
ALCOHOL CONSUMPTION
As men begin to have urinary symptoms associated with prostate enlargement, it is important they look at alcohol consumption. More fluid in means more fluid out Drink less. Drink slowly.
EXERCISE
Exercise helps build the muscle tone. Every man should exercise. Men over 40 should avoid high impact exercise like jogging. It puts pressure on the knees. Cycling is bad news for the prostate. We recommend brisk walking.
SITTING
When we sit, two-third of our weight rests on the pelvic bones. Men who sit longer are more prone to prostate symptoms. Do not sit for long hours. Walk around as often as you can. Sit on comfortable chairs. We recommend a divided saddle chair if you must sit long hours.
DRESSING
Men should avoid tight underwear. It impacts circulation around the groin and heats it up a bit. While the physiological temperature is 37 degrees, the groin has an optimal temperature of about 33 degrees. Pant is a no-no for men. Wear boxers.  
Wear breathable clothing.
SMOKING
Avoid smoking. It affects blood vessels and impact circulation around the groin.

SEX
Regular sex is good for the prostate.
Celibates are more prone to prostate illness. While celibacy is a moral decision, it is not a biological adaptation. Your prostate gland is designed to empty its contents regularly.
(RECEIVED FROM A FRIEND THROUGH WHATSAPP)

Friday, July 25, 2014

Diverticolosi e diverticolite: dieta e cura



Diverticolosi e diverticolite: dieta e cura




Dieta e diverticolite

Dalle tavole degli Italiani non dovrebbero mai mancare frutta e verdura, indipendentemente dalla presenza o meno di diverticolosi/diverticolite. I residui vegetali contenuti nella fibra tendono infatti ad  aumentare la motilità intestinale, regolando la consistenza delle feci ed irrobustendo le pareti dell'intestino.
Per questo motivo chi soffre di diverticolosi deve prestare molta attenzione alla propria dieta, assumendo ogni giorno la giusta quantità di fibre (almeno 30 grammi). In particolare, in chiave preventiva, sembra importante consumare soprattutto fibre insolubili (cellulosa, lignina e derivati) contenute in alcuni vegetali e nei cereali integrali. La fibra insolubile assorbe infatti grosse quantità di acqua aumentando il volume delle feci ed il transito intestinale; accelerando lo svuotamento del colon, questo tipo di fibra contribuisce ad evitare il ristagno delle feci, il cui accumulo preme sulle pareti intestinali favorendo la comparsa dei diverticoli e la loro infiammazione.
La componente insolubile delle fibre, in particolare la cellulosa, si è dimostrata fortemente associata ad una riduzione del rischio di malattia diverticolare; tale relazione, tuttavia, non sembra valida per la fibra dei cereali1
Va comunque precisato che entrambi i tipi di fibre sono importanti per la salute, ed è altrettanto raccomandabile il loro inserimento in una dieta ricca di liquidi. Non a caso, frutta e vegetali, raccomandati come fonte di fibre insolubili per la prevenzione della malattia diverticolare1, sono anche apportatori della frazione solubile. Al contrario, nei cereali, si ha una netta prevalenza di quele insolubili.
Per chi soffre di diverticolosi è quindi importante associare ad un elevato apporto di fibre un'abbondante quantità di liquidi.
Le fibre prevengono sia la formazione dei diverticoli sia la loro infiammazione. Sono quindi utili sia per prevenire la diverticolosi, sia per evitare che questa si trasformi indiverticolite
I pazienti colpiti da diverticolite potrebbero invece avere qualche problema ad assumere fibre, soprattutto nella fase acuta della malattia. All'interno dei diverticoli, soprattutto quando sono molto grandi, possono infatti accumularsi piccole sostanze come i semi contenuti nella frutta. Per questo motivo alimenti come kiwipomodoro e  cocomero potrebbero dare dei problemi (stitichezza) in caso di diverticolite ricorrente. Inoltre la malattia diverticolare, alterando la motilità e la funzionalità di tutto l'intestino, predispone il soggetto ad un maggior rischio di intolleranze alimentari.
Purtroppo non esistono alimenti o integratori magici in grado di invertire i cambiamenti strutturali delle pareti enteriche; ciò significa, che una volta formati, i diverticoli non possono regredire per effetto della dieta.
Per quanto riguarda la carne, si è visto che un elevato consumo di carne rossa è associato alla comparsa della diverticolosi sintomatica. Non a caso, l'incidenza della condizione è nettamente inferiore nei soggetti vegetariani. Anche l'obesità sembra favorire la comparsa di malattia diverticolare.
Molte persone, spesso spinte da consigli o pubblicità fuorvianti, tendono ad assumere fermenti lattici per regolarizzare la propria funzionalità intestinale. In realtà in chi soffre di malattia diverticolare i fermenti lattici potrebbero addirittura complicare la sindrome da contaminazione batterica ed avere effetto contrario a quanto sperato. Questi prodotti andrebbero infatti a potenziare ulteriormente la flora batterica del colon favorendo la sua risalita nell'intestino tenue emeteorismoflatulenza, diarrea e stitichezza.
SPORT: il movimento e l'attività fisica aiutano a mantenere tonici i muscoli della parete addominale, migliorando la motilità colica e riducendo il ristagno di feci nei diverticoli. Sia in caso di semplice diverticolosi, sia in presenza di diverticoli infiammati è importante correggere fattori di rischio fumo, l'eccesso di alcolici, di grassi e di carboidrati semplici.

Consigli Alimentari

Consigli alimentari in caso di diverticolosi
Consigli alimentari in caso di diverticolite
Preferire alimenti ricchi di fibre, accompagnandoli ad un'abbondante assunzione di liquidi (acqua non gassata). Se necessario, integrare la propria dieta con supplementi dietetici a base di fibre (psilliocrusca... ), ma evitare l'uso dilassativi.
Consumare un'abbondante colazione.
Aumentare il movimento fisico (jogging, camminate a passo veloce, cyclette ecc.).
Abolire spezie, cibi piccanti (pepepeperoncino,currynoce moscata), alcolici, bevande, gassate, thè (ammesso quello deteinato), caffè (ammesso quello decaffeinato) e cioccolato.
Ridurre o addirittura eliminare il consumo di latte; sono invece tollerate modiche quantità di yogurt elatticini (tranne i formaggi piccanti).
Evitare semi oleosi, legumi, cereali integrali e più in generale gli alimenti meteorizzanti(champagne, acqua gassata, panna montata,maionese...).
Consumare frutta senza buccia e centrifugata (ma non frullata, per evitare che l'alimento inglobi eccessive quantità di aria).
Evitare tutte le verdure ad eccezione della lattuga.

Cura e trattamento

Dato che la diverticolosi, di per sé, non è una malattia, l'unica raccomandazione utile in questi casi è l'adozione di uno stile di vita
In presenza di malattia diverticolare si rendono invece necessari una serie di trattamenti medici abbinati al rispetto delle regole dietetiche viste in precedenza.
Nella profilassi della diverticolite (per prevenire nuovi episodi) si utilizza soprattutto la terapia antibiotica non assorbibile. Questi farmaci percorrono tutto l'intestino esercitando i loro effetti benefici senza essere assorbiti dall'organismo.
Nella fase acuta della malattia si rende invece necessaria una terapia antibiotica sistemica. Questa terapia deve infatti andare ad agire anche all'esterno in modo da combattere le infiammazioni della parete intestinale esterna (peridiverticolite). Gli antibiotici sistemici, essendo assorbiti dall'organismo, hanno tuttavia degli effetti collaterali come l'alterazione della flora batterica "buona" e la perdita di efficacia in caso di ripetute somministrazioni.
Attenzione all'utilizzo di antidolorofici in caso di diverticolite acuta: la ridotta percezione del dolore potrebbe infatti ritardare la diagnosi di peritonite sottoponendo il paziente a rischi estremamente gravi.
Solo il 10-15% di diverticoliti in fase avanzata richiede l'intervento chirurgico.



Glossario

DIVERTICOLI: erniazione di mucosa e sottomucosa attraverso la parete muscolare, solitamente situata in vicinanza delle "tenie", dove i vasi retti penetrano nella parete colica, indebolendola. I diverticoli del colon sono causati da un difetto che si realizza nel corso della vita della parete muscolare del colon che si sfianca e si estroflette nel punto dove le terminazioni nervose e le piccolearterie che portano sangue alla mucosa entrano attraverso il colon.
DIVERTICOLOSI: presenza asintomatica di diverticoli
MALATTIA DIVERTICOLARE (espressione sintomatica della diverticolosi) è una patologia caratterizzata dalla presenza di estroflessioni, generalmente di tipo sacciforme, della mucosa e della muscolaris mucosae attraverso la tonaca muscolare circolare e che non superano la sierosa (diverticoli). Si localizza, in genere, a livello del sigma per poi estendersi al discendente ed al trasverso senza, tuttavia, interessare mai il retto.
DIVERTICOLITE: (non complicata, complicata) è l'infiammazione del diverticolo e del suo colletto
BIBLIOGRAFIA

1) Aldoori W, Ryan-Harshman M Preventing diverticular disease. Review of recent evidence on high-fibre diets - Can Fam Physician. 2002 Oct;48:1632-7.).
2) Talbot JM. Role of dietary fiber in diverticular disease and colon cancerFed Proc. 1981 Jul;40(9):2337-42.
http://www.my-personaltrainer.it/diverticolite2.html#Dieta_e_diverticolite
FONTE
https://www.google.it/search?q=dieta%20per%20diverticoli&revid=989074126&tbm=isch&ei=uaPSU4mmAtG10QWKt4HIBw
altri

Wednesday, August 6, 2008

3° seminario dipendenze

Si invia in allegato prima comunicazione per il 3° dei quattro Seminari che si terranno nel corso del 2008, finanziati (anno 2007) dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga e previsti dall'Accordo con l'Az. USL RMH.
L'incontro su "DIPENDENZE E IMMIGRAZIONE: percorsi possibili" si terrà lunedì 15 settembre 2008, dalle ore 8,30 alle ore 18,00, alle Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi 7, Frascati (RM) e vuole essere occasione per approfondire, riguardo la popolazione immigrata affetta da dipendenze patologiche da sostanze legali ed illegali, le specificità di vissuto e le possibilità di intervento.
All'evento sono invitati gli operatori del terzo settore e dei SerT del Lazio, oltre ai Comuni del territorio dell'Azienda ASL RM H.


per la segreteria organizzativa
assistente sociale
laura bigiarelli








Tuesday, August 5, 2008

"Entro l'anno nuovo decreto flussi"

Pronto un provvedimento-fotocopia di quello del governo Prodi
Giovanardi: "Via libera all'assunzione di 170 mila stranieri

Immigrati, l'Italia riapre le porte
"Entro l'anno nuovo decreto flussi"

di VLADIMIRO POLCHI


Immigrati, l'Italia riapre le porte "Entro l'anno nuovo decreto flussi"

Immigrati in un centro di accoglienza

ROMA - L'Italia è pronta a riaprire le sue porte: migliaia di lavoratori extracomunitari potranno a breve mettersi in regola. Riparte, infatti, la "lotteria delle quote": subito dopo l'estate verrà approvato l'atteso decreto flussi 2008. I posti in palio? 170mila. Un modo per rispondere alle oltre 740mila domande d'assunzioni già presentate nel corso dell'anno e solo in minima parte accolte (finora poco più di 61mila).
Con il decreto flussi si fissano annualmente le "quote" di extracomunitari, che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato o autonomo.

In realtà, come sanno bene tutti gli immigrati, il decreto è da anni (in mancanza di sanatorie) l'unica chance per uscire dalla clandestinità e mettersi in regola. L'iter però non è semplice, né privo di rischi: si fa domanda d'assunzione, si rientra nelle quote, si esce dal Paese col nulla osta e si rientra con un visto d'ingresso. Insomma, esci clandestino, rientri regolare. Sempre che, attraversando le frontiere, non ti venga consegnato un foglio d'espulsione.

Il "trucco" però riesce a pochi. Basta vedere come sono andate le cose col decreto 2007: 170mila i posti messi in palio, oltre un terzo per colf e badanti (nel 2006 le quote erano state ben di più: 470mila) La novità del 2007? Domande solo on line. Una valanga: le richieste d'assunzione presentate sono state oltre 740mila (di cui 475mila per lavoro domestico e d'assistenza alla persona). E che fine ha fatto questa montagna di pratiche?

Al primo agosto di quest'anno, solo 61.493 fortunati hanno ritirato il nulla osta all'assunzione, mentre quasi 8mila hanno avuto risposta negativa dalle questure. Il Viminale si è infatti trovato a dover gestire una mole di lavoro eccezionale e - va detto - ha fatto il possibile per accelerare i lavori di smaltimento delle domande. Il vero intoppo, in questa fase, sembrano essere le direzioni provinciali del lavoro, che infatti hanno "cestinato" oltre 27mila pratiche.

Molte le associazioni (come le Acli) e i sindacati che in questi mesi hanno chiesto la riapertura delle quote per soddisfare tutte le domande. Il governo prima ha negato la possibilità di ogni sanatoria, poi ha fatto decadere anche la possibilità di una regolarizzazione ad hoc per le badanti. L'unica concessione? Un decreto flussi 2008.

La notizia arriva da una risposta scritta data dal sottosegretario, Carlo Giovanardi, il 31 luglio 2008 a un'interrogazione delle deputate Pd, Livia Turco e Margherita Miotto. Notizia confermata in queste ore dai tecnici dei ministeri competenti: Interno e Welfare. "Entro fine anno - scrive Giovanardi - dovrebbe essere emanato un nuovo decreto di programmazione dei flussi d'ingresso per l'assunzione dall'estero di cittadini extracomunitari a carattere non stagionale. Tale decreto non potrà comunque superare le 170mila unità".

Sarà insomma un decreto fotocopia di quello del 2007, che verrà varato subito dopo l'estate. Ripartirà così la corsa alle domande, i vari clic day, le lunghe attese. Non si esclude però anche il ripescaggio delle domande già presentate.


http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/politica/immigrazione-flussi/immigrazione-flussi/immigrazione-flussi.html
(5 agosto 2008)
.

Thursday, July 24, 2008

Neonato morto.......... "Potevamo salvarlo"

"Serve più informazione, la circoncisione si può fare in ospedale". "Dobbiamo prendere atto che l'Italia è multiculturale"
Roma – 23 luglio 2008 - "Provo dolore e rispetto per la morte di questo bambino. Ma avremmo salvato una vita se fossimo riusciti a far sapere ai suoi genitori che potevano rivolgersi a una struttura sanitaria".

Dopo
la morte del neonato ucciso a Bari da una circoncisione fatta in casa, il professor Aldo Morrone ha parole amare. Secondo il direttore dell' Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti, quella tragedia, figlia anche di un difetto di informazione, "si poteva evitare".

"Dobbiamo far sapere ai cittadini stranieri e alle fasce più deboli degli italiani che esiste un servizio sanitario nato per loro, che sostiene la loro salute, al quale si possono rivolgere con serenità e con fiducia" dice Morrone a Stranieriinitalia.it. "Nella paura, nell'ignoranza, si dà spazio a chi opera senza alcuna competenza. Succede così che un intervento semplice come una circoncisione porti alla morte di un bambino".

Quel bambino poteva essere circonciso in un ospedale?
"Certo, il problema è il pagamento: alcune Regioni hanno fatto in modo che sia a carico del servizio sanitario, altre prevedono il ticket. Ma che la circoncisione possa essere effettuata in qualunque struttura sanitaria pubblica è sicuro. Anche il comitato nazionale di bioetica si è già espresso".

E cosa ha detto?
"Anni fa ha spiegato con chiarezza che la circoncisione rituale maschile poteva essere effettuata anche nelle strutture sanitarie pubbliche o da personale specializzato all'interno di alcune confessioni religiose. Il problema è che l'intervento non sarebbe stato ammesso all'esenzione del ticket, in quanto non era il rimedio a una patologia".

Perché alcune Regioni non lo fanno pagare?
"È una scelta fatta proprio per evitare tragedie come quella di Bari. Io credo che ci voglia realismo".

Realismo?
"Ormai il 5-6 % della popolazione in Italia è straniero e per tanti l'appartenenza religiosa e le pratiche ad essa legate sono elementi importanti di identità, non possiamo non tenerne conto. Se fossimo capaci di avvicinare davvero queste persone, non eviteremmo solo le morti per circoncisione ma anche gli aborti clandestini, salveremmo tantissime vite umane".

Il sottosegretario alla salute, Francesca Martini, parla di pratiche barbare da scoraggiare…
"Secondo diversi studi la circoncisione contrasterebbe addirittura la diffusione dell'Hiv, liquidarla come una barbarie è un pochino difficile. È un intervento di estrema semplicità, dobbiamo valutare l'ipotesi che il nostro servizio sanitario si apra a questa domanda. Pratiche distanti, difficili da comprendere nel nostro modello culturale, non per questo sono barbare e primitive".

E l'infibulazione?
"È una cosa sicuramente diversa. Abbiamo finalmente una legge, ma anche in questo caso il modo migliore per contrastare è il dialogo. Molte donne si rivolgono al nostro istituto pensando che vi si effettuino mutilazioni genitali femminili".

Cosa rispondete?

"Non le cacciamo, ma cerchiamo di capire le loro ragioni. Spieghiamo loro, attraverso mediatrici culturali che hanno vissuto sulla loro pelle la mutilazione, come si possa abbandonare questa pratica senza abbandonare la propria cultura".

Crede che il nostro servizio sanitario si adeguato a questa sfide?
"Gli amministratori sono schiacciati a calcolare quante prestazioni vengono effettuate e se queste compensano il carico degli stipendi erogati. Non c'è umanità. Soprattutto, manca una cultura della salute, che non può essere solo medicalizzazione, ma anche andare in ospedale a raccontare i propri problemi, a cercare idee e consigli".

Un problema che riguarda italiani e stranieri…
"È un problema di tutti, paradossalmente le Regioni investono di più per fare un'operazione chirurgica che per prevenirla.. La presenza degli stranieri può essere però la grande sfida per rimodulare il servizio sanitario, facilitare l'accesso, ridurre e razionalizzare i costi, migliorare l'efficacia degli interventi".

http://www.stranieriinitalia.it/attualita-neonato_morto._morrone_potevamo_salvarlo_5118.html

Monday, July 14, 2008

Diritto alla salute e clandestini

Corriere della Sera


LA DENUNCIA DELLA SOCIETA' DI MEDICINA DELLE MIGRAZIONI
Diritto alla salute e clandestini,
l'emergenza tra rinunce e paure
Sempre più immigrati extracomunitari non si curano presso strutture pubbliche per evitare l'espulsione (Il video)
MILANO - L'immigrato, anche se clandestino, ha diritto in Italia all'assistenza medica d'urgenza e di base. Lo stabilisce il codice Stp (straniero temporaneamente presente), contenuto nel Testo Unico sull’immigrazione del 1998. Un diritto e un principio di cui in pochi sono a conoscenza, in modo particolare tra gli stessi migranti extracomunitari. La «clandestinità sanitaria» è una piaga gravida di disastrose conseguenze, un’emergenza – sostengono medici e associazioni di volontariato – aumentata in modo esponenziale da quando è all'ordine del giorno l'introduzione del reato di clandestinità.

C'è un clima di terrore diffuso che tiene lontani gli immigrati dagli istituti di cura. E’ quanto denuncia la Simm, Società italiana di medicina delle migrazioni, che ha attivato un osservatorio su tutto il territorio nazionale. E la paura, complice la disinformazione e l’isolamento, potrebbe contagiare anche gli stranieri con regolare permesso di soggiorno. «Abbiamo paura, ad esempio, di un aumento dell’aborto clandestino o del ricorso alla medicina fai da te», spiega la dottoressa Graziella Sacchetti, ginecologa e membro del consiglio direttivo della Simm. «Una piaga che può avere conseguenze anche su larga scala, pensiamo all'ipotesi di un'epidemia che, nella sua fase iniziale di propagazione, sfugga al controllo medico». Dati e testimonianze in merito sono stati raccolti tra le oltre cento strutture che in tutta Italia, tra centri e ambulatori, si occupano dell’assistenza sanitaria agli immigrati.

Proprio gli ambulatori, nati in seno al mondo del volontariato laico e religioso, hanno svolto in questi anni un lavoro importantissimo per gli immigrati, soprattutto quelli irregolari, affiancando il servizio Sanitario nazionale. «La non chiarezza dei percorsi, le modifiche normative in corso, la fragilità sociale si è manifestata con il significativo utilizzo delle strutture ambulatoriali – spiega Salvatore Geraci, responsabile dell’area sanitaria della Caritas di Roma – poiché per molti immigrati non è possibile accedere ad altri servizi sanitari».

L’Oikos di Bergamo accoglie 1.300 nuovi stranieri per un totale di 3.800 visite all’anno; mentre sono 7.000 gli immigrati che frequentano regolarmente l’ambulatorio di assistenza della Caritas diocesana di Roma, per un totale di 20.000 tra visite e prestazioni ogni anno. Il Naga di Milano arriva a quasi 23.000 prestazioni all’anno, comprese le 1.400 chiamate di «medicina di strada», con cui vengono assistiti immigrati e indigenti impossibilitati a raggiungere la struttura. Secondo molte associazioni di volontariato le regioni non avrebbero risposto in maniera esaustiva alla direttiva del Testo Unico sull’immigrazione, che indica negli ambulatori di base le sedi per le cure previste dal codice Stp. «Molte regioni non hanno istituito gli ambulatori – continua Geraci della Caritas – anche se, ad esempio, nel caso dell’Umbria e della Toscana sono state fornite valide alternative. Però, in generale, gli immigrati sono costretti a rivolgersi al volontariato o, in ultima istanza, al pronto soccorso».

Marco Todarello (Agr)

Thursday, June 19, 2008

DETERMINATION

I am the future of Nigerian art, says Jerry Dandy Angelo, 26-year- old sickle cell patient

Written by MCPHILIPS NWACHUKWU
Sunday, 15 June 2008
When early in the week I got an e-mail with the above subject: 'Am the Future of Nigerian Art,’ I will like you to know that I'm a Nigerian like yourself, my dear brother. I would like to discuss an important issue: Sickle Cell and Art’, I immediately became startled. I became startled because I know the pains of sickness, having mercifully survived a life-threatening renal complication and having also lost a nephew in the unmerciful hands of sickle cell. I first called the sender, who came to be known as Jerry, on phone. His voice wasn’t very friendly and I wanted to drop the idea again. But something in me was pushful saying to me: you might be saving a life; you might through this effort, be giving hope to the hopeless just as you were helped some three years back by so many benefactors ;and above all, you would be doing a great service to the soul of your nephew, who now rests in the bosom of the Lord.
Based on these reasons, I decided to do an e-mail interview with Jerry, the young man, who is called Angelo (the great artist) by his friends. From the tone of this e-conversation, he is both articulate and strong. He wants to live and contribute his quota to humanity. He wants to live a healthy life and above all, wants the government to help him beat the Guinness Book of Records by painting the most expensive painting. Jerry Dandy Angelo’s tale is a tale of hope, a tale of support, a tale of conviction that there is hope in every hopeless situation. While you read and enjoy this piece, don’t fail to say words of prayer to all the afflicted. Excerpts:

One of Jerry Dandy Angelo's worksWHAT is your name and where do you hail from ?My names are Jerry Toboray Edorhe. I hail from Unhonmora-ora, Owan West LGA of Edo State.How did you
come across my e-mail?I came across your e-mail address while going through your article on arts in the Vanguard one fateful Sunday after service.And you didn’t suspect I would treat your mail like one of those yahoo, yahoo things?
I am not a fraudster, so I knew you would not treat my mail like “one of those scam mails.”You have such a great name. Angelo was a great artist. Tell me about your name?My friends and family call me Jerry, while Dandy Angelo is the name God gave to me when He was depositing the talent of an artist inside me. Angelo was a famous artist of a past time or generation, while the Angelo that I am is the one of this present generation and time. The name was re-born when I discovered my potential and gift in the arts.
You said you are a sickle cell patient?That is how it seems when your geno-type is “SS”.How old are you ?I'm twenty-six years old.Can you remember precisely when you came to full knowledge and weight of sickle cell?
When I was about fifteen year’s old.What was your reaction?Angry at first, wondering why me. But with time, the Lord made me to understand that you cannot create yourself and how you are born into this world is not something you can negotiate.
Does the ailment in any way deter you from pursuing any of your career interests?Only in sports, soccer to be precise.May be you should lead us into the psychological climate of sickle cell patients?All I can say for now is that it is a thing that is quite amazing; but not a thing of joy when in “crisis.”What is the place of art in your life?Some things in life are what the Lord uses to strengthen the faith of man. So, I am not frustrated and I will never be. And as for my interest in other existential callings, I do my best according to how the Lord strengthens me.How did you come into art?
Art flows in my veins, I breathe art. My heart definitely breathes art. I got into art as a young boy or child. Back then, I used to steal chalk from my class teacher so that when I got home, I could use it to draw on the wall and on my slate.So you didn’t train as an artist?No, it's just a talent and gift that God created me with.
Would you have become an artist if you were healthier?Only God can tell. I don’t know.What is the therapeutic effect of art in management of your ailment?It has a supernatural relaxing effect. And can also be used as a point of concentration or medium to avoid stress.
To what extent have you used art in projecting this campaign?I am still working on that. I want something big and well organised.Are you affiliated to any NGO? No, I am not affiliated to any “NGO.”What are the responses like?
Nothing for now, but I am praying and hoping that once Nigerians start reading about me, I will begin to get responses from Nigerian government, individuals and corporate establishments.You titled your mail, 'I am the Future of Nigerian art’ what do you mean by that ?My own knowledge and idea of the art is not for myself alone. So, I intend to break those boundaries that are stopping Nigerian art from excelling and set a foundation for the younger generation of artists. What I do now with my art, will go a long way to determine the future of Nigerian art.
Would you say that your art is shaped by any particular ideological conviction? Yes, because my belief and my knowledge influence my art a lot. Any other thing you would want to tell Nigerians about the challenges of sickle cell sickness?
There is a drop of greatness in every one. I will also like to use this opportunity to ask the President of the Federal Republic of Nigeria, President Umaru Musa Yar’Adua to support me in achieving the dream of creating a new Guinness record by painting the great work which I have titled Pinkstone-Ebenezer, the most expensive painting in Nigeria.Thank you Jerry and May God continue to spare you.Thank you Sir.

COMMENTS

SHAITSU

SHAITSU
Il massaggio Shiatsu che si effettua tramite la pressione delle dita, dei palmi delle mani e dei piedi e dei gomiti su tutto il corpo, agisce sui punti energetici considerati dall'agopuntura. Stimola la circolazione sanguigna ed il flusso linfatico, agisce sul sistema nervoso allentando la tensione muscolare più profonda, rimuove le tossine dei tessuti, risveglia il sistema ormonale e sollecita la capacità di autoguarigione del corpo.

FeedCount

Live Traffic Feed

Followers