Crescono le rimesse
degli immigrati
ATTUALITÀ
Gli stranieri in provincia di Reggio sono circa 69mila, di cui 61mila di origine extra-comunitaria. I canali di trasferimento del denaro sono in primo luogo i money transfer, i cui gestori, autorizzati dalla banca d’Italia, effettuano le operazioni di movimentazione della valuta con obbligo di identificazione del cliente. Queste attività sono svolte anche dalle banche, in base a un accordo interbancario, e dalle Poste. I money transfer hanno costi meno elevati. Poi ci sono canali irregolari, che sfuggono alle statistiche, ma sono stimati a livello nazionale in un terzo dei trasferimenti regolari. Trasferire denaro per via ufficiale ha un costo piuttosto elevato, superiore al 7% della somma versata, anche se c’è un impegno del governo italiano di ridurlo al 5%.
La comunità più attiva nell’invio di denaro è quella cinese. I cinesi a Reggio sono poco più del 7% del totale degli stranieri presenti, ma effettuano il 23% delle rimesse. Nel 2010 da Reggio sono stati destinati alla Cina 13,5 milioni di euro. Seguono il Marocco con 5 milioni, la Romania con 4,4, la Georgia con 4,2, l’India con 3,1, la Nigeria con 2,8, l’Ucraina con 2,2 e il Brasile con 2 milioni. A livelli più bassi tutti gli altri paesi.
di Gian Piero Del Monte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
http://www.telereggio.it/2012/01/09/rimesse-immigrati-money-transfer/© RIPRODUZIONE RISERVATA
